Secondo autorevoli ricerche di marketing, tra cui Survey Wine Monitor di Nomisma, i ragazzi under 35 preferiscono bere vino rispetto alla birra. Il vino che prediligono è quello che si ispira all’eno-cultura, alla sostenibilità e al biologico. Su 13 milioni di giovani, i vini sostenibili a minor impatto ambientale sono preferiti dal 26% dei giovani, seguiti dai vini biologici per un 18%.
I giovani bevono più consapevolmente, sono più attenti ai prodotti nazionali, non si rivolgono alle guide ma amano rivolgersi direttamente agli agricoltori, ai vignaioli, ai sommelier e alle enoteche per farsi consigliare. In un vino cercano soprattutto la qualità e l’identità del territorio.
PERMAWINE sposa appieno il concetto di salvaguardia per l’ambiente: i filtri tangenziale PERMEARE permettono di eliminare i coadiuvanti di filtrazione dannosi sia per la salute dell’operatore sia a livello ambientale e il dispendio energetico risulta imbattibile rispetto ai filtri tangenziali concorrenti, utilizzando pompe a bassa potenza (in media, nelle condizioni nominali, i consumi si attestano intorno allo 0,1 kW/h per ettolitro di prodotto filtrato).
Di conseguenza, possiamo affermare che la tecnologia PERMEARE può contribuire a rendere un vino sostenibile.