A Verona, fra pochissimi giorni il Vinitaly 2016 aprirà i battenti, salone mondiale dei vini e dei distillati che si svolgerà dal 10 al 13 aprile, per dare particolare impulso all’eccellenza vitivinicola italiana. In occasione del suo cinquantesimo anno, sarà presente all’inaugurazione della manifestazione il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la cui autorità si prefigge di promuovere il vino italiano e di conquistare nuovi spazi di mercato estero.
Il programma è fittissimo di appuntamenti: oltre ai focus dedicati alla conoscenza di vini stranieri (sudafricani, argentini, australiani) e alla conoscenza di nuovi mercati (Canada, Sudafrica e Giappone per citarne alcuni), a workshop dedicati alla comunicazione con esperti di Facebook e Twitter e con esperti di Amazon, anche in virtù della recente apertura di uno store di vini italiani, ci saranno momenti ispirati al connubio fra cibo e vino con “ristoranti temporanei” diretti dalla presenza di chef stellati.
E poi approfondimenti sui Vini d’Italia, per esempio sui grandi vini della Puglia e del Lazio, per elencarne alcuni. Insomma questa edizione è stata studiata per ingolosire tutti gli operatori e buyer del settore e non converrà perderla per capire i futuri orientamenti del mercato vinicolo italiano.